|
Il Faro di San Vito Lo Capo |
|
|
Non tutti sanno che San Vito Lo Capo ospita anche una torre costiera, che si erge solitaria a Nord Ovest del centro abitato a segnalare la presenza di un porto sicuro e di un’area abitata. Comunemente chiamato FARO è stato inaugurato il primo agosto del 1859, quando per la prima volta venne accesa la sua lanterna rossa. Era composta da una torre cilindrica, alta quaranta metri, che sovrastava i caseggiati. La realizzazione avvenne nello stesso periodo in cui la Trinacria (oggi Sicilia) fu annessa al Regno d’Italia e il faro divenne di proprietà del Regio Genio Civile.
------------
Caratteristiche tecniche
Coordinate
38°11'19?N 12°43'60?E / 38.188547°N 12.733286°E
Località San Vito Lo Capo
Anno di attivazione 1859
Altezza 40 m
Elevazione 45 m s.l.m.
Portata 25 miglia nautiche
Tipo ottica rotante
Elenco fari 3170[1]
Segnale
1 lampo bianco ogni 5 secondi
Coordinate: 38°11'19?N 12°43'60?E / 38.188547°N 12.733286°E
Il faro di San Vito lo Capo, si trova in Sicilia, è situato sulla punta di Capo San Vito da circa 1,5 km a nord di San Vito Lo Capo.
Il faro è attivo dal 1859.
Il faro è composto di un fabbricato bianco di un piano abitato dal farista con adiacente la Torre Faro alta 40 metri con lanterna e galleria.
Il faro è composto di un faro principale (n. 3170) e da un fanale (n. 3172) ospitato nella torre del faro principale. Il faro principale è dotato di una ottica rotante ed emette lampi bianchi, con un periodo di 5 secondi, con portata di 25 miglia nautiche. Il fanale emette luse rossa isofase con periodo di 4 secondi, ha una portata 6 miglia nautiche, è visibile da 165° a 225°, e sta a segnalare la secca a nord di Capo San Vito.
Il faro ed il fanale fanno capo al Comando di Zona Fari della Marina Militare con sede a Messina (che si occupa di tutti i fari della Sicilia), Reggenza di San Vito Lo Capo.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
| |
|
|
|