Web Design, Software
Il servizio di Car Valet consiste nel ritiro e consegna del veicolo direttamente in Hotel o appartamento a San Vito Lo Capo e nella custodia del mezzo in parcheggio videosorvegliato e garantito h24
Trasferimenti, Escursioni, Shuttle Bus Aeroporti
Apt Palermo - Collegamenti

L'aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino (Punta Raisi) è molto ben collegato con il capoluogo siciliano, qui di seguito le opzioni offerte da/per il terminale aeroportuale

In auto:

A circa 35 km dal centro di Palermo, l'aeroporto è situato in località Cinisi, ad ovest del capoluogo, sull'area nota come Punta Raisi, direttamente a ridosso del mare. In auto il terminale è raggiungibile attraverso la A29 uscita Punta Raisi, con destinazione e provenienza anche per Trapani.

In treno:

I collegamenti tra la città di Palermo e l'aeroporto Falcone Borsellino sono offerti dal treno Trinacria Express, con frequenze di circa 30 minuti e tempo di percorrenza di 45 minuti-1 ora (dipende dalle fermate intermedie). Il treno svolge servizio passando attraverso la linea panoramica nord-occidentale della regione, assicurando circa una trentina di collegamenti giornalieri feriali (ridotti nei giorni festivi). Le seguenti sono le stazioni ferroviarie: Palermo C.le, Vespri, P.Reale-Orleans, Palermo Notarbartolo, Francia, S.Lorenzo Colli, Cardillo ZEN, Tommaso Natale, Isola d. Femmine, Capaci, Carini Torre C., Carini, Piraineto, Punta Raisi. 

Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale delle Ferrovie dello Stato al 892-021, biglietteria: 199 166 177, biglietteria Aeroporto: +39 091 7044007 www.trenitalia.it

In bus:

Autobus e pullman assicurano i collegamenti tra l'aeroporto di Palermo, il capoluogo e diverse altre località della Sicilia. Le seguenti sono operative al maggio 2009 (per aggiornamenti e modifiche consultare il sito ufficiale della compagnia di gestione aeroportuale al http://www.gesap.it/index2.php3?op=212&lang=it)

da/per aeroporto-Palermo: Pullman Prestia e Comande www.prestiaecomande.it Tel. 091 580 457

da/per aeroporto-Trapani: Pullman Segesta www.interbus.it 091 616 79 19

da/per aeroporto-Agrigento: pullman SAL www.autolineesal.it 0922 40 13 60

da/per aeroporto-Porto Empedocle: pullman SAL www.autolineesal.it 0922 40 13 60

da/per aeroporto-Sciacca Ribera: pullman Gallo www.autolineegallo.it 091 617 11 41

 
 


Apt Palermo - Numeri Utili

Uffici Gesap Numero Verde 800-541880

Centralino +39 091-7020111

Informazioni Aeroportuali +39 091-7020273

Ufficio Merci +39 091-7020504

Ufficio Oggetti Smarriti +39 091-7020538

Servizio Qualità +39 091-7020747

Ufficio Marketing +39 091-7020570

Customer Service +39 091-7020718

Ufficio Pass Aeroportuali +39 091-7020161

Carta di diritti del Passeggero +39 091-7020124

ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) 800-898121

ENAV (Ente Nazionale Assistenza Volo) +39 091-7043027

Corpo forestale CITES +39 091-591409 +39 091-7020353

Dogana +39 091-7020216

Carabinieri +39 091-7020307 +39 091-6525028

Guardia di Finanza +39 091-7020126 +39 091-591694

Polizia di Frontiera +39 091-7020352 +39 091-6525211

Vigili del Fuoco + 39 091-7020792 +39 091-6520092

Area Sanità +39 091-7020266

 
 


Apt Palermo - Compagnie Aeree

COMPAGNIA - CODICE - TELEFONO

Air Alps A6 +39 06 2222

Alitalia AZ +39 06-2222

AZ +39 06-2222

Blue Express BV 199-419777

BV 199-419777

Eurofly GJ 892-928

GJ 892-928

Myair 8I 892-444

8I 892-444

Wind Jet IV 892-020

IV 892-020

Air One AP 199-207080

AP 199-207080

Meridiana IG 892-928 / +39 091-7020254

IG 892-928 / +39 091-7020254

Avanti Air AX Call Center Flyonair 899-199022

AX Call Center Flyonair 899-199022

Air Malta KM 02-38591237

KM 02-38591237

Air Nostrum YW 199-101191

YW 199-101191

Brussels Airlines SN 899-800903

SN 899-800903

Click Air XG 00 800 254 252 47

XG 00 800 254 252 47

Easyjet U2 899-678990

U2 899-678990

TUIfly.com X3 199-192692

X3 199-192692

Jet Airfly TB 0032 702 200 00

TB 0032 702 200 00

Malmö Aviation TF 0046 771 550010

TF 0046 771 550010

Ryanair FR 899-678910

FR 899-678910
 
 


Apt Palermo - Storia e Mappa

La storia dello scalo di Punta Raisi inizia da molto lontano e precisamente dal 1953, anno in cui viene costituito il "Consorzio Autonomo per l' Aeroporto di Palermo".

Il Consorzio nasce con lo scopo di realizzare uno scalo alternativo all'aeroporto di Boccadifalco, aeroporto militare aperto al traffico civile, che all'epoca, pur essendo il terzo aeroporto in Italia come traffico nazionale, non risultava più idoneo a garantire la sempre crescente domanda di traffico.

La costruzione del nuovo scalo viene finanziata con un primo stanziamento di cinque miliardi dal Governo Italiano ed il Consorzio dà l'avvio agli studi preliminari per la scelta del sito ove realizzare la nuova infrastruttura.

Vengono prese in considerazione due località: una lungo la fascia del golfo di Palermo tra Aspra ed Acqua dei Corsari, l'altra a Punta Raisi nel comune di Cinisi. Il Consorzio decide autonomamente per Punta Raisi senza passare per un pubblico concorso, così come previsto all'Art. 2 dell'Atto Costitutivo ed in contrasto col parere di autorevoli studiosi dell'epoca e provvede alla progettazione generale.

Nel marzo del 1956 il progetto viene ufficialmente presentato al Presidente della Regione dell'epoca ed inviato, quindi, per le approvazioni di rito al Ministero delle Difesa, il cui Dicastero "Reparto Aeronautica", aveva competenza in merito.

L 'iter approvativo, protrattosi per circa due anni, confermava le scelte fatte dal Consorzio ed a nulla valsero le critiche provenienti da più parti, motivate principalmente dalle considerazioni circa la ventosità della zona, soggetta a forte turbolenza per i venti di caduta originatisi per effetto delle alture adiacenti e dalla distanza dal centro abitato di Palermo il cui collegamento stradale risultava estremamente disagevole sia per natura del tracciato sia perchè attraversato da quattro passaggi a livello della linea ferroviaria Palermo-Trapani. Ad un certo punto venne messo da parte il Consorzio e fu istituito un apposito "Ufficio Aeroporti", nell'ambito dell'Assessorato Regionale LL.PP., che fece completare la progettazione esecutiva e curato la realizzazione dell'opera. L 'aeroporto, realizzato con due piste parallele, di cui una strumentale ed una di rullaggio, è entrato in esercizio all'inizio dell'anno 1960.

Dopo pochi mesi, constatato che l'operatività dello scalo risultava fortemente penalizzata per venti provenienti dai settori meridionali, si giunge alla determinazione di realizzare anche una pista trasversale, progettando al contempo una nuova aerostazione che, per varie vicissitudini, ha visto la luce soltanto negli anni 90.

 
 


da non perdere
 
 
 
 
bed and breakfast san vito lo capoin cucina per stupire il vostro palato Giorgio Graziano, già chef e capitano della Nazionale Italiana allA soli 5 chilometri da San Vito Lo Capo, nella splendida frazione di Castelluzzo, vi attende il bed and breakfast Aurora con la sua genuaina ospitalità siciliana.
Privacy Policy - Pubblicità - Contatti - Lavora con noi Property Nino Ciulla, sede legale San Vito Lo Capo (Tp), Partita Iva 02163090810. Tutti i diritti riservati. CMS Powered by RIVA ®